Durante il crollo dei mercati, l’oro ha mantenuto il suo valore. Scopri perché conviene investire in oro oggi per proteggere i risparmi nel 2025.

Oro: unico asset che ha retto al Crollo del Mercato

HAMILTON HOLDING INTERNATIONAL NEWS

Pubblicato 11 Aprile 2025

Quando i mercati finanziari si sfaldano sotto il peso di eventi imprevisti, c’è una domanda che ritorna con forza: dove investire in maniera sicura il proprio capitale? Chi si è chiesto come proteggere i risparmi durante un crollo di Borsa ha trovato una risposta più attuale che mai: l’oro.

La recente ondata di vendite che ha travolto le borse di tutto il mondo ha mostrato con chiarezza quanto sia difficile trovare un asset realmente difensivo. Mentre il principale indice di borsa americana, l’S&P 500, affondava oltre il 20%, le criptovalute crollavano e persino l’argento veniva travolto dalla volatilità, l’oro è rimasto sorprendentemente stabile, consolidando la sua reputazione di bene rifugio per eccellenza.

Chi stava valutando se conviene investire in oro nel 2025 ha ora a disposizione un caso reale che mostra quanto questo metallo possa offrire protezione nei momenti più critici.

Oro contro crisi: la forza di un asset senza tempo

Durante la tempesta, il prezzo dell’oro ha perso al massimo il 5%, per poi recuperare rapidamente terreno. Alla fine della settimana nera, il metallo giallo segnava un calo contenuto attorno al 2,5%, un risultato straordinario se confrontato con gli altri asset.

Gli analisti di Goldman Sachs, in piena fase di panico, hanno ribadito il loro target di prezzo per l’oro a 3.300 dollari l’oncia entro il 2025, definendolo la loro posizione più convinta nel comparto delle materie prime. Hanno spiegato come la lieve correzione fosse dovuta a liquidazioni forzate da parte degli investitori, e non a una debolezza strutturale.

A dare ulteriore forza all’oro è arrivata la notizia che lingotti e monete d’oro sono stati esclusi dai nuovi dazi commerciali, un segnale forte che ha rassicurato il mercato e gli investitori più cauti.

 

I numeri del crollo: ecco cosa è successo ai mercati

 

Negli ultimi giorni, la Borsa americana ha vissuto una delle sue fasi più turbolente. Il volume di scambi ha toccato livelli mai visti, guidato quasi esclusivamente da vendite.

Analizzare le performance comparative tra oroargentoBitcoin e mercati azionari durante un momento di forte stress finanziario è essenziale per comprendere il valore strategico dell’oro contro la crisi.

Durante il recente crollo, l’indice S&P 500 ha registrato una flessione del 20%, ufficialmente entrando in territorio di mercato ribassista. Il Nasdaq è stato uno dei primi indici a toccare quel livello, confermando una correzione strutturale nel comparto tecnologico. Il Dow Jones, meno esposto ai titoli growth, ha limitato i danni a un -14%.

Il comportamento delle criptovalute è stato ancora più drammatico. Il Bitcoin, che alcuni investitori continuano a promuovere come “oro digitale“, ha perso circa il 31%, passando da 107.000 a 74.000 dollari in pochi giorni. Questo movimento ha mostrato tutta la sua vulnerabilità intrinseca: alta volatilità, bassa prevedibilità e dipendenza da dinamiche speculative.

Anche l’argento ha subito un colpo significativo: -18%. Sebbene storicamente considerato un metallo prezioso, l’argento ha una forte esposizione all’industria manifatturiera (oltre il 50% della sua domanda deriva da utilizzi industriali). Questa caratteristica lo rende molto più sensibile ai rallentamenti economici globali rispetto all’oro.

L’unico asset che ha dimostrato stabilità reale durante la tempesta è stato proprio l’oro, che ha contenuto le perdite entro il 2,5%, per poi recuperare prontamente. Un dato oggettivo che evidenzia la sua capacità di proteggere il capitale nei momenti più critici.

Chi cerca una sintesi efficace, può ricordare questi numeri:

  • Bitcoin: -31%
  • Argento: -18%
  • S&P 500: -20%
  • Oro: -2,5%

La differenza è netta e conferma una tesi consolidata: quando gli altri asset cadono, l’oro resta in piedi.

Chi ha investito in oro ha protetto il capitale

 

La performance dell’oro durante questa fase di mercato ha confermato il motivo per cui molti portafogli ben costruiti includono una quota dedicata a questo metallo prezioso. Mentre le asset class più speculative sono state travolte dal panico, l’oro ha offerto un’ancora di stabilità, contenendo le perdite e mostrando una notevole capacità di rimbalzo.

Chi ha scelto di investire in oro come asset difensivo ha visto confermare sul campo la validità della propria strategia. La perdita massima si è limitata a un fisiologico 5%, ma nel giro di poche sedute l’oro ha già recuperato gran parte del terreno perso. Questo comportamento è diametralmente opposto rispetto a quanto accaduto con Bitcoin, azioni e argento.

Non si tratta di un risultato isolato. Anche nel passato, l’oro ha sempre dimostrato di reagire in modo più ordinato durante le fasi di stress finanziario. Non a caso viene definito bene rifugio per eccellenza, proprio perché in grado di preservare valore in contesti di elevata incertezza.

È significativo anche il dato year-to-date: nonostante la ripresa successiva dei mercati azionari, l’oro continua a sovraperformare S&P 500 e Dow Jones, consolidando il suo ruolo strategico nei portafogli diversificati.

Chi ha adottato un approccio prudente, includendo una quota di oro fisico o tramite ETF, ha protetto il proprio capitale e, in alcuni casi, ha addirittura migliorato la performance complessiva dell’intero portafoglio.

Cosa aspettarsi per chi vuole investire in oro nel 2025

 

Le prospettive per chi intende investire in oro nel 2025 appaiono interessanti. Gli analisti di Goldman Sachs hanno confermato un target di 3.300 dollari l’oncia, segnalando che le recenti flessioni rappresentano opportunità di ingresso, non segnali di debolezza. Anche UBSMorgan Stanley e Deutsche Bank si sono espresse in modo simile, parlando apertamente di buy opportunity.

Diversi fattori supportano questa visione:

  • Contesto geopolitico incerto, con possibili nuove tensioni commerciali e instabilità politica.
  • Politiche monetarie restrittive, che aumentano il rischio di recessione e alimentano la domanda di beni rifugio.
  • Persistente inflazione di fondo, che continua a ridurre il potere d’acquisto della valuta fiat.
  • Domanda crescente da parte di banche centrali e investitori istituzionali, che stanno aumentando le riserve auree come copertura dai rischi sistemici.

Tutto questo contribuisce a rendere l’oro una componente essenziale per chi cerca protezione a lungo termine, sia in ottica di preservazione del capitale che per una moderata crescita del valore nel tempo.

Per chi si domanda come investire in oro oggi, le opzioni sono numerose: lingotti e monete fisiche, ETF garantiti da oro fisico, conti deposito in oro, o persino azioni di società minerarie.

Chi decide di iniziare a investire in oro nel 2025 potrà farlo con la consapevolezza che si tratta di una scelta coerente con le attuali dinamiche macroeconomiche e con una lunga storia di resilienza nei momenti più difficili.

Torna in alto