INTERNATIONAL

Distribuzione in UK

ITALIANS DO IT BETTER
FISCALITA'
La tassazione attuale è al 19% effettivo in un’unica aliquota. Il pagamento delle prime imposte è dovuto a 21 mesi dalla costituzione e non esistono acconti d’imposta.
RISPARMIO
I costi per la costituzione e gestione di una LTD sono fino a 5 volte inferiori non solo rispetto alle società italiane, ma anche alle strutture Irlandesi, Maltesi, Lussemburghesi, o Cipriote.
DIVIDENDI
Le società Italiane hanno articolate procedure imposte dalla legge per le operazioni sul capitale sociale o per la distribuzione dei dividendi ai soci. Le Limited Companies, invece, effettuano queste operazioni con semplici e dirette comunicazioni alla Companies House.
POCA BUROCRAZIA
La snellezza burocratica e normativa di una società di diritto anglosassone, non ha pari in Europa ma anche in paesi Extra-UE. 
CONFERIMENTI
La maggior parte delle società europee, incluse quelle italiane, devono presentare relazioni giurate di stima per effettuare conferimenti in natura (per esempio beni immobili).  Le società di diritto inglese, invece  operano  semplicemente con scritture private.
COMPETITIVITA'
Presentare una LTD di Londra è sinonimo di serietà. I Partners e i Clienti hanno la sicurezza di lavorare con una giurisdizione pro-Business. Inoltre, l’impresa può essere concorrenziale nei prezzi che applica grazie a una pressione fiscale molto più ragionevole.
CAPITALIZZAZIONE
La capitalizzazione di una LTD è semplice, veloce e non necessita il versamento del capitale sociale. Il capitale azionario effettivo può essere anche di un solo £1
SEGRETEZZA
E’ possibile proteggere la propria privacy nominando uno o più fiduciari nominati, con le più ampie garanzie, che appariranno con il loro nome in tutte le visure ufficiali.
TUTELA DEL PATRIMONIO
Nessun rischio sul patrimonio della LTD a differenza della classica SRL italiana. Il denaro della LTD può essere depositato oltre che in UK, anche in altre giurisdizioni che possono garantire il pieno controllo e discrezionalità.
ATTI NOTARILI
Mentre la SRL italiana ha necessità di un Notaio per qualsiasi operazione statutaria o similare, le Private Limited Company - LTD e Limited Liability Partnership - LLP operano in piena autonomia.
FLESSIBILITA'
La flessibilità di una LTD inglese è davvero unica al mondo. Vendere e trasferire le Azioni, cambiare gli amministratori, modificare la sede sociale o l’oggetto sociale non richiedono nessun intervento notarile e si fanno in poche ore.

L’export di prodotti italiani nel Regno Unito rappresenta un’opportunità imperdibile per qualsiasi professionista del settore.

La qualità e l’autenticità dei nostri prodotti sono riconosciute e apprezzate a livello internazionale, soprattutto nel mercato britannico, rendendo l’UK un partner commerciale ideale per l’Italia.

Tuttavia, per ottenere successo in questa avventura, è fondamentale avere una solida comprensione delle normative di import/export, del mercato locale e dei gusti dei consumatori britannici.

Entrare in un nuovo mercato richiede una strategia ben congegnata, che tenga in considerazione aspetti come la distribuzione, la promozione e l’adattamento del prodotto alle specifiche esigenze del mercato britannico.

È fondamentale fare una ricerca di mercato approfondita per comprendere il comportamento del consumatore britannico e identificare eventuali barriere culturali o linguistiche che potrebbero influenzare l’adozione del vostro prodotto. Infine, la costruzione e la ritenzione di una comunità di consumatori affezionati è una componente cruciale del successo dell’esportazione.

Creare una forte presenza online attraverso i social media e un sito web ben progettato può aiutare a costruire un rapporto con i clienti, a promuovere la vostra marca e a mantenere un flusso costante di comunicazione.

Ricordate, la chiave per esportare con successo è combinare una profonda conoscenza del mercato target con una strategia di marketing efficace e mirata.

Esportare nel regno unito

La Nuova Frontiera del Business Post-Brexit

Nell’era post-Brexit, il mercato britannico si presenta come una sfida intrigante per i professionisti che cercano di ampliare i loro orizzonti commerciali. Nonostante le iniziali incertezze, il Regno Unito rimane un mercato di primaria importanza, con un’economia robusta e un ambiente di business altamente competitivo.

L’analisi di questo mercato richiede una comprensione profonda delle sue dinamiche uniche, delle normative commerciali e dei cambiamenti comportamentali dei consumatori a seguito dell’uscita dalla UE. Esportare in UK significa anche costruire e mantenere una comunità di clienti. 

Questo implica l’adozione di strategie di engagement efficaci, l’ascolto attento delle esigenze dei clienti e la risposta ai loro bisogni in modo tempestivo ed efficiente. Soprattutto in un mercato così diversificato come il Regno Unito, è fondamentale personalizzare l’approccio di marketing per incontrare i gusti e le preferenze del target di riferimento. 

In conclusione, esportare in UK post-Brexit rappresenta un’opportunità per i professionisti che sono pronti ad adattarsi e a navigare in un territorio in costante evoluzione. Il successo in questo mercato richiederà flessibilità, innovazione e un’attenta analisi delle tendenze emergenti. Mantenere una forte presenza online e una comunicazione costante con la propria comunità di clienti sarà la chiave per costruire relazioni durature e garantire la crescita sostenibile del business.

Normative e regolamenti per l'esportazione

L’Inghilterra rappresenta un mercato enorme e potenzialmente redditizio per l’esportazione dei prodotti italiani. Ma come affrontare con successo questa sfida? Il segreto è conoscere i trend del mercato e saper creare e mantenere una solida comunità di clienti. 

La comunicazione è un altro aspetto fondamentale. Utilizza i social media per far conoscere i tuoi prodotti, raccontare la tua storia e creare un legame emotivo con i tuoi clienti.

 

I prodotti italiani più venduti in UK

Gli inglesi adorano i prodotti italiani, dal cibo al design, dalla moda al vino. Secondo le ultime ricerche, i prodotti italiani più venduti nel Regno Unito sono quelli alimentari e bevande, seguiti da moda e arredamento. Questo trend si prevede continuerà anche nel 2023.

Costruire e mantenere la tua comunità

Una volta identificati i prodotti più richiesti, è fondamentale creare una comunità di clienti fedeli. La chiave per farlo è offrire non solo prodotti di qualità, ma anche un’esperienza unica. Organizza eventi, degustazioni o workshop che coinvolgano i tuoi clienti e li facciano sentire parte di una comunità.

Seguire i trend

Il mercato è in continua evoluzione e i gusti dei consumatori cambiano rapidamente. Per avere successo, è fondamentale essere sempre aggiornati sui trend del momento. Nel 2023, ad esempio, si prevede un forte incremento della domanda di prodotti biologici, etici e sostenibili.

Conclusione

Esportare in UK può essere una grande opportunità per le aziende italiane. Il segreto è conoscere i trend del mercato, offrire prodotti di qualità e saper creare e mantenere una comunità di clienti fedeli. Con la giusta strategia, il successo è a portata di mano.

Torna in alto